Visualizzazioni: 0 Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-02-17 Origine: Sito
Esiste davvero il rischio di bruciare attraverso la piastra in acciaio ultra-sottile inferiore a 0,5 mm durante la saldatura, perché la piastra di acciaio è sottile e può resistere solo a calore limitato. La concentrazione di calore durante la saldatura può facilmente far sciogliere rapidamente la piastra d'acciaio o addirittura bruciare. Ecco alcuni metodi per controllare l'accuratezza:
Saldatura laser: utilizzando un raggio laser a densità ad alta energia come fonte di calore, il materiale può essere riscaldato a uno stato fuso in un breve periodo di tempo per formare saldature di alta qualità. Il suo input di calore è basso, la zona interessata al calore è stretta, la velocità di saldatura è rapida e può effettivamente ridurre l'accumulo di calore sulla piastra di acciaio, ridurre il rischio di bruciatura ed è adatta per la saldatura di piastre di acciaio ultra-sottili inferiori a 0,5 mm.
Saldatura a gas inerte in tungsteno (saldatura TIG): può controllare accuratamente la corrente di saldatura e l'arco, concentrare il calore e ha una protezione inerte del gas, che può garantire la qualità della cucitura della saldatura. Durante la saldatura in acciaio ultrasotti-sottili, è possibile ottenere una saldatura precisa regolando ragionevolmente i parametri, ma la velocità di saldatura è relativamente lenta.
Corrente di saldatura: la corrente è un fattore chiave che colpisce l'input di calore di saldatura. Per piastre di acciaio ultra-sottili inferiori a 0,5 mm, è necessario utilizzare una corrente di saldatura più piccola, generalmente all'interno di poche decine di ampere, che dovrebbero essere determinate attraverso esperimenti in base al materiale e allo spessore della piastra di acciaio.
Tensione dell'arco: ridurre in modo appropriato la tensione dell'arco può rendere l'energia dell'arco più concentrata e ridurre la diffusione del calore. In generale, la tensione è controllata a circa 10-20 V.
Velocità di saldatura: aumentare la velocità di saldatura può ridurre il tempo di permanenza del calore sulla piastra di acciaio e ridurre il rischio di bruciatura. Ma la velocità non può essere troppo veloce, altrimenti causerà una scarsa fusione della cucitura della saldatura. In generale, la velocità di saldatura può essere controllata a circa 0,5-1 metri al minuto.
Pulizia della superficie: prima della saldatura, è necessario rimuovere accuratamente le impurità come macchie di olio, ruggine, film di ossido, ecc. Dalla superficie della piastra di acciaio. Possono essere utilizzati metodi di lucidatura meccanica o di pulizia chimica per garantire la qualità della saldatura e il trasferimento di calore uniforme.
Accuratezza del montaggio: assicurarsi che il divario di montaggio delle parti saldate sia uniforme e più piccola possibile, generalmente controllato entro 0,1-0,2 mm. Se il divario è troppo grande, i difetti come il bruciore o il tallone di saldatura sono soggetti a verificarsi durante la saldatura.
Progettare infissi ragionevoli: in base alla forma e alla struttura delle piastre di acciaio ultra-sottili, progettare apparecchi specializzati per riparare saldamente le piastre d'acciaio in posizione di saldatura, prevenendo il movimento o la deformazione durante il processo di saldatura. Se si utilizzano un blocco multipunno, il serraggio elastico e altri metodi vengono utilizzati per mantenere la piastra di acciaio stabile durante la saldatura.
Prendi in considerazione la deformazione del serraggio: quando si progetta gli apparecchi, è necessario considerare completamente la deformazione della piastra d'acciaio che può essere causata dalla forza di serraggio. Distribuendo ragionevolmente punti di serraggio e regolando la forza di serraggio, è possibile ridurre l'impatto della deformazione di serraggio sull'accuratezza della saldatura.
Commissione in anticipo: prima della saldatura formale, condurre test di saldatura sulla piastra di prova, regolare i parametri di saldatura, osservare la formazione di saldatura e condurre saldatura formale dopo aver ottenuto un effetto di saldatura soddisfacente.
Monitoraggio in tempo reale: i sensori avanzati e i sistemi di monitoraggio vengono utilizzati per monitorare i parametri come corrente, tensione e velocità di saldatura in tempo reale durante il processo di saldatura. Una volta rilevate le anomalie dei parametri, le regolazioni devono essere apportate prontamente per garantire processi di saldatura stabili e affidabili.
Abilità operative: i saldatori dovrebbero avere competenze operative competenti, mantenere tecniche di saldatura stabili, controllare l'angolo e la distanza tra la pistola di saldatura o la testa laser e la piastra di acciaio e distribuire uniformemente il calore sulla cucitura della saldatura.